Perchè scegliere la struttura in pannelli di Olympic Italia ?
|
|
|
|
|
|
Le Piscine in Muratura
Tra le 4 tipologie di piscine, le Piscine in muratura sono le più costose e superate. Rispetto alle tecnologie moderne, le piscine in muratura non riescono a trattenere il calore dell'acqua e rischiano di usurarsi facilmente senza la dovuta manutenzione, inoltre sono molto soggette a lesionarsi in zone a rischio sismico (Sicilia).
DIFETTI
- Costosa e Cantiere Invasivo
- Dispersione termica
- Manutenzione Complessa
- Rischio di Lesioni
- Distacco Piastrelle
- Pratiche burocratiche complesse
Le Piscine in Vetroresina
La vetroresina presenta alcune importanti criticità che la rendono sconsigliabile: lo strato superficiale, detto gelcoat, subisce velocemente una degradazione, con perdita di lucentezza. Scarsa possibilità di personalizzazione, in quanto bisogna attenersi alle forme che sono disponibili sul mercato e alle massime dimensioni che è possibile trasportare con i mezzi meccanici e ai mezzi che riescono a raggiungere i luoghi in cui si desidera realizzare la Piscina, o meglio Vasca in vetroresina.
Le piscine in Vetroresina se non opportunamente protetti da muretti di contenimento, e collocate su di una base in cemento armato con spessore minimo 20 cm e rete elettrosaldata hanno la tendenza a formare antiestetici rigonfiamenti dovuti a deformazioni causate dalla spinta del terreno, causando nella maggior parte delle volte delle crepe al fondo della piscina . La piscina in vetroresina, a causa del cloro e del sole, tende a sbiadire velocemente il colore, quindi è necessario sverniciarla e ridarne il colore. La piscina, inoltre non può assolutamente essere tenuta vuota.
DIFETTI
- Struttura difficile da installare
- Trasporto complesso
- Poco resistente
- Manutenzione costante richiesta
- Soggette a Rottura - Scolorimento - Deformazione
Le piscine in vetroresina monoblocco sono una soluzione molto economica per chi desidera una vasca, senza costi esagerati, ma di vasca appunto si tratta e non di una Piscina.
Le piscine in Vetroresina se non opportunamente protette da muretti di contenimento, hanno la tendenza a formare antiestetici rigonfiamenti dovuti a deformazioni causate dalla spinta del terreno,i noltre non possono assolutamente essere tenute vuote in quanto si rischia che si possano formare delle crepe. La piscina in vetroresina, a causa del cloro e del sole, tende a sbiadire velocemente il colore, quindi è necessario sverniciarla e ridarne il colore.
UNA SCONVOLGENTE VERITA'
Articolo tratto da: Campo Grande NEWS
Le Piscine in Casseri
Necessaria e fondamentale precisazione è che queste piscine sono spacciate come piscine in cemento armato (c.a.) perché tra i materiali impiegati per la costruzione ci sono ANCHE del calcestruzzo e del ferro di armatura, ma per legge però un manufatto in c.a. deve essere monolitico (formato da un solo blocco) quindi tutte le piscine in Casseri (Blocchi di Polisterolo - EPS ) NON SONO PISCINE IN CEMENTO ARMATO !
È più corretto quindi parlare di sistemi di prefabbricazione di vasche con rinforzi in calcestruzzo e ferro a struttura discontinua.
La struttura realizzata con i casseri a perdere in polistirolo EPS, a causa della discontinuità dei blocchi è una struttura che tende a lesionarsi visto che durante la gettata del cemento si possono creare delle bolle d'aria, dato che lo spessore di cemento all'interno dei blocchi è molto poco. Queste strutture possono essere rivestite solo con il Liner unico pezzo a sacco o Liner pvc Armato . La scarsa resistenza e durata del polistirolo fa sì che il poco cemento armato contenuto all’interno dei blocchi serve appena a contrastare la spinta del terreno.
Pratiche Burocratiche Dispendiose
Essendo una struttura realizzata con Cemento Armato (Anche se con quantità minime)è soggetta a presentazione di calcoli al genio civile in quanto trattasi opere murarie in cemento armato, oltre ad essere garantibile solo 10 anni per legge, altre garanzie superiori del tipo 20 anni, 30 anni sono false.
Rivestimenti Soggetti ad Aggressione da Muffe e Formiche
Essendo il Cassero un materiale plastico non traspirante a causa della condensa che inevitabilmente si forma tra la parete in polistirolo EPS ed il rivestimento in pvc armato vi è una proliferazione delle spore e muffe.
Affinchè le Muffe non Aggrediscono il rivestimento il pvc della piscina, occorre mettere tra la parte in Cassero della piscina e il rivestimento Liner pvc Armato un "rivestimento antimuffa a permanenza attiva" .Oltre ad eseguire un' ispezione annuale delle pareti dietro il rivestimento in modo da trattare le pareti con specifici prodotti antimuffa.
Un altro problema delle pareti in Casseri, oltre al fatto che si possono deformare con delle gionocchiate o pressione delle dita, sono le FORMICHE!.
La FORMICA Camponotus Ligniperda, tipica formica dell'area Mediterane,preferisce fare i nidi in prossimità del terreno (dovuto ad una maggiore umiditá) si può trovare a tutte le altitudini.
I siti tipici di nidificazioni di queste formiche infestanti spesso includono, gli spazi vuoti nei muri, certi tipi di materiali isolanti come il polistirolo espanso (CASSERI PISCINA).



Una sconvolgente Verità.

Non si placano le polemiche per il crollo dell’argine del fiume Carrione a Carrara, collassato nonostante i recenti lavori di ristrutturazione. L’argine era stato costruito con calcestruzzo e polistirolo.
Le Piscine con Pannelli in acciaio NON LISCIO
Il montaggio di queste piscine in alcuni casi potrebbe essere complicato e potrebbe richiedere un ulteriore rinforzo perimetrale in cemento prima di essere interrate. L’ulteriore rinforzo perimetrale in cemento che in alcuni casi può essere richiesto, è dovuto anche alla differenza di spessore rispetto ai classici pannelli lisci con risvolto perimetrale di c.ca 13 cm…, che consentono di avere una maggiore stabilità già durante la fase di posizionamento.
Comunque si potrebbe verificare, in alcuni casi a distanza di anni a piscina vuota che questo rivestimento plastico si stacchi.
Inoltre con la tipologia di rivestimento liner è consigliabile non svuotare la piscina per evitare che si formino pieghe o distaccamenti dalla struttura... e quindi potrebbe essere necessaria anche la sostituzione.
Rivestimento Liner a Sacco

DIFETTI
- Formazione di pieghe
- Alto rischio di rottura
- Piscina non personalizzabile
- Distaccamento del telo
- Corrosione da disinfettanti
- Manutenzione complessa
Impianti di Filtrazione Monoblocco

*Immagini tratte e disponibili sul web